LABORATORIO MOBILE DI FISICA

Il laboratorio mobile di fisica è dotato di:

  • lavello, completamente autonomo grazie ad un circuito idraulico indipendente ed un alimentatore elettrico regolabile;
  • struttura robusta ed ergonomica, montata su quattro ruote piroettanti, adatto ad un uso prolungato.

ARGOMENTI TRATTATI

La statica dei solidi:

• Le forze e i loro effetti
• Gli allungamenti elastici; la legge di Hooke
• Il dinamometro
• Composizione di forze concorrenti
• Composizione di forze parallele concordi
• Equilibrio di momenti
• Il baricentro
• L’equilibrio dei corpi appoggiati
• Le leve
• Scheda di verifica
• Le carrucole
• Il piano inclinato

La termologia:

• Le sensazioni termiche
• Il termoscopio
• Il termometro
• Le scale termometriche
• L’agitazione termica delle molecole
• La dilatazione termica lineare
• Il coefficiente di dilatazione termica lineare
• La lamina bimetallica
• La dilatazione termica volumetrica
• La dilatazione termica dei liquidi
• La dilatazione termica delle sostanze aeriformi
• L’energia termica
• Come aumentare la temperatura di un corpo
• Un altro modo per aumentare la temperatura
• Il calore
• La relazione tra il calore e la temperatura
• L’equilibrio termico
• L’equivalente in acqua del calorimetro
• Misurazione del calore specifico di un solido
• La propagazione del calore per conduzione
• La propagazione del calore per convenzione
• L’irraggiamento
• I cambiamenti di stato
• La fusione
• La vaporizzazione
• La condensazione di un vapore

L’ottica geometrica:

• La luce
• La propagazione rettilinea della luce
• La legge dell’illuminamento
• I raggi di luce
• La diffusione della luce
• L’eclissi
• La riflessione della luce
• La riflessione negli specchi sferici
• La rifrazione della luce
• Le leggi della rifrazione
• La riflessione totale
• Le lenti
• La rifrazione attraverso le lenti
• Le immagini negli specchi piani
• Le immagini negli specchi sferici
• I punti coniugati negli specchi sferici
• Le immagini delle lenti
• I punti coniugati nelle lenti
• L’occhio umano
• I difetti dell’occhio umano e loro correzione
• Dispersione della luce
• I filtri di colore

Per ulteriori soluzioni consulta il nostro catalogo prodotti.